Contro l’Italia delle scie chimiche
“Il nostro paese è preda del potere dei talismani”. L’assedio al metodo scientifico e al progresso tecnologico che politici e giudici fomentano in Italia. Conversazione con Elena Cattaneo.
Cosa vuol dire non potere coltivare Ogm
La scienziata Elena Cattaneo mette in fila le contraddizioni e le conseguenze della decisione del Consiglio di Stato di confermare il divieto di coltivare Ogm in Italia
Ah, l’agricoltura di una volta
No, non era migliore di quella di oggi, scrive Antonio Pascale sul Foglio, smontando il luogo comune naturale=buono industriale=malsano
Pubblicità, slogan slow e luoghi comuni vogliono convincerci che una volta il cibo era migliore e c’era più biodiversità. Balle. Servono ingegno umano e processi industriali per mangiare bene e tutti.
Nella mente a km zero
Viaggio irriverente dentro i tic cultural-intellettuali che ci spingono a tessere le lodi di frutta e verdura nate e coltivate dietro l’angolo. Istruzioni per confutare tutto, a cena
La lettera di 110 premi Nobel contro Greenpeace, sugli OGM
Assieme ad altri duemila scienziati hanno chiesto alla nota ONG di cambiare la sua posizione storicamente contraria
Siete sicuri di sapere cosa sono gli OGM?
Le risposte date a questa domanda sono quasi sempre sbagliate, come spiega il nuovo libro di Beatrice Mautino e Dario Bressanini pubblicato da Rizzoli
Dieci risposte a Carlo Petrini sugli OGM
di Dario Bressanini
Dario Bressanini. Archivio OGM